LUNATICA - PINK FLOYD COLLECTORS EXPO
60 ANNI TRA STORIE, RARITA' E MEMORABILIA
Mostra collezionistica dall'archivio THE LUNATICS
11-27 LUGLIO 2025 SPOLETO BIBLIOTECA
G. CARDUCCI
Oltre 500 oggetti tra preziosi memorabilia e rari tesori da collezione per raccontare i 60 anni di storia dei Pink Floyd: “LUN?TICA – PINK FLOYD COLLECTORS EXPO” è la mostra collezionistica più ricca mai presentata in Italia, tra poster originali e locandine storiche, vinili e audiocassette, fotografie e autografi, programmi e riviste, cartoline e documenti, con alcuni pezzi unici al mondo e mai esposti prima d’ora.
L’evento ripercorre la straordinaria vicenda discografica, concertistica e iconografica della band, dalle prime esperienze nel 1965 fino agli ultimi album, in un viaggio esaltante tra i suoni, le idee, le forme e le emozioni che hanno plasmato una fetta significativa dello scenario musicale e visuale del XX secolo.
Con la partecipazione straordinaria di Ian Priston, tra i maggiori esperti e studiosi floydiani, che incontrerà il pubblico sabato 12 luglio per parlare del suo libro Pink Floyd – BBC Radio 1967–1971 e illustrare i risultati delle sue ricerche.
Grazie al patrimonio collezionistico del gruppo THE LUNATICS, collettivo italiano di riferimento per lo studio e la conoscenza storica e filologica dei Pink Floyd, l’importante materiale in esposizione, di estrema rarità, sarà allestito, dall’11 al 27 luglio 2025, su tre piani del seicentesco palazzo Mauri (sede della biblioteca “G. Carducci” di Spoleto) per consentire una esaustiva narrazione diacronica e sincronica dell’iconico percorso del gruppo e per esaltare la complessa tessitura sinestetica e transmediale dell’estetica e del linguaggio floydiani.
La mostra “LUNATICA – PINK FLOYD COLLECTORS EXPO” è stata realizzata dalla Biblioteca “G. Carducci” - Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto con il Patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria e grazie alla collaborazione e al sostegno di Pietro Coricelli Spa, sponsor dell’iniziativa.
Accesso gratuito, prenotazione consigliata su EVENTBRITE
da
Venerdì 11 luglio a Domenica 27 luglio 2025
Palazzo Mauri, Biblioteca G. Carducci - SPOLETO
